Descrizione
La Cava Gonfalone è un sito di archeologia industriale situato sotto la città di Ragusa (via Risorgimento, 112), noto come latomia sotterranea estesa su oltre 15 000 m² .
Per circa 200 anni i “pirriaturi” hanno estratto blocchi di pietra per ricostruire Ragusa Ibla e costruire Ragusa Superiore dopo il terremoto del 1693 . Successivamente, durante la Seconda guerra mondiale, alcune cavità furono usate come rifugi antiaerei .
Le visite guidate, disponibili su prenotazione, sono organizzate dal CAI di Ragusa e dall’ARGS (Associazione Regionale Guide Sicilia) a partire da giugno 2021; gli orari tipici includono martedì (ore 10‑12) e venerdì‑domenica (ore 16:30‑18:30) . Il costo varia tra 4 e 5 € (ridotto per bambini, gratuito sotto i 6 anni); per gruppi numerosi si possono richiedere aperture straordinarie . All’interno la temperatura è stabile intorno ai 21 °C .
Questo “labirinto sotto la città” conserva evidenti segni degli strumenti usati dai cavatori e costituisce un’esperienza immersiva nella storia umana e urbana di Ragusa .
Accesso e informazioni utili:
• Luogo: Ragusa (RG), via Risorgimento 112, vicino al quartiere Cappuccini e Ragusa Ibla 
• Prenotazione obbligatoria tramite CAI o ARGS
• Attrezzatura consigliata: scarpe comode, pila/torcia, cappello, acqua 
• Fruibilità: ideale per chi cerca un’esperienza archeo-industriale, culturale e insolita a Ragusa
