Descrizione
Gal Hassin, anche conosciuta come la Valle delle Stelle, è un'attrazione naturale unica situata nella regione montuosa della Sicilia, precisamente a Isnello, un pittoresco comune della provincia di Palermo. Questa valle è un luogo unico e affascinante, che attrae visitatori da ogni parte dell'isola e oltre, offrendo uno spettacolo meraviglioso di rocce, piante e fenomeni naturali. La valle di Gal Hassin è stata creata dall'erosione del fiume Kemonia, che scorre ai piedi della vivace cittadina di Isnello. Questo fiume ha scavato nel tempo una profonda gola, che si estende per circa 1,5 km, creando falesie a strapiombo, insenature, piscine naturali e cavità scavate nella roccia, che ospitano una moltitudine di piante, arbusti e cespugli mediterranei. La valle delle Stelle deve il suo nome all'altissima concentrazione di minerali di mica nelle rocce, che durante le ore notturne sembrano emettere un riflesso luminoso simile a quello delle stelle. Gal Hassin è anche conosciuta come la “valle del silenzio” grazie alla sua forte connessione con la natura e la possibilità di trovare tranquillità e pace interiore. La valle ospita una vasta varietà di fauna e flora mediterranee, tra cui il pino d’Aleppo, la quercia, la fillirea, il corbezzolo e la ginestra. Gal Hassin è un luogo ideale per fare escursioni guidate, percorrendo sentieri naturali e ammirando la natura selvaggia che si estende su entrambi i lati. Il percorso può essere un po' impegnativo, ma la vista dello scenario circostante ripagherà ogni sforzo. Inoltre, Gal Hassin è un luogo ideale per le attività outdoor come il canyoning, il trekking e le arrampicate. L'esperienza è magnifica e offre la possibilità di scoprire la natura nella sua forma originale, immersi nella quiete di questo angolo di paradiso. In sintesi, la valle delle stelle di Gal Hassin è una destinazione unica che unisce perfettamente la bellezza naturale, il relax e l'avventura. Una visita a Gal Hassin è una tappa obbligatoria per gli amanti della natura e di avventure all’aria aperta in Sicilia.
