Descrizione
Il Santuario di Sant'Adriano si trova nel comune di Burgio, in provincia di Agrigento, e rappresenta una tappa imperdibile per i turisti che visitano la Sicilia. Questa bellissima chiesa, che risale al XVIII secolo, è dedicata al patrono di Burgio, Sant'Adriano, ed è situata su una collina che sovrasta l'intera città. Il Santuario è caratterizzato da una maestosa facciata barocca, il cui portale d'ingresso in legno massello, realizzato dal maestro artigiano Giuseppe Polizzi nel 1795, rappresenta uno dei più pregiati esemplari di intarsi in Sicilia. Una volta entrati all'interno della chiesa, gli occhi del visitatore vengono subito attratti dall'imponente altare maggiore in marmo policromo, realizzato nel 1820 da Vincenzo e Giuseppe Mirto. Ma il vero tesoro del Santuario di Sant'Adriano è rappresentato dalle numerose opere d'arte che vi sono conservate. Tra queste spiccano due maestosi dipinti a olio su tela, il primo che raffigura Sant'Anna e la Vergine Maria, opera del pittore spagnolo Francisco De Goya, e il secondo che ritrae Sant'Adriano, realizzato dall'artista borgese Giuseppe Guccione. Molto suggestiva è anche la cappella di Santa Lucia, interamente affrescata con motivi floreali e geometrici dai pittori Agrigento e Zumbo nel XVIII secolo, tra i quali campeggia la figura della santa patrona. Il Santuario di Sant'Adriano rappresenta quindi un vero e proprio scrigno di tesori artistici e storici, che testimonia le radici culturali e religiose di Burgio e della Sicilia intera. Un luogo dove la fede, l'arte e la bellezza si fondono in un'unica opera d'arte.
