Percorso trekking

Bosco di Centorbi

Scopri Bosco di Centorbi a Catania con la guida curata di Unny.

Il Bosco di Centorbi è una riserva naturale situata a Bronte, in provincia di Catania, in Sicilia. Si estende su una superficie di circa 1000 ettari e rappresenta uno dei boschi più estesi dell'isola...

Posizione

Strada senza nome, 95031 Bronte CT, Italia
Catania
Sicilia, Italia

Coordinate

37.73203 • 14.88828

Stato

Verificato da Unny

Bosco di Centorbi

Descrizione

Il Bosco di Centorbi è una riserva naturale situata a Bronte, in provincia di Catania, in Sicilia. Si estende su una superficie di circa 1000 ettari e rappresenta uno dei boschi più estesi dell'isola. Quest'area naturale protetta è caratterizzata da un paesaggio collinare, con alture che superano i 1000 metri sul livello del mare. Il bosco è composto principalmente da alberi di quercia, roverella, faggio e castagno, ma è possibile trovare anche altre specie arboree come il carpino nero, l'acero, il frassino e il tiglio selvatico. Il Bosco di Centorbi è particolarmente apprezzato dagli appassionati delle attività all'aria aperta, come escursionisti, ciclisti e amanti del birdwatching. Infatti, il bosco è attraversato da diversi sentieri naturalistici che conducono a scorci panoramici mozzafiato e a punti di interesse naturalistico, come cascate, sorgenti e antichi mulini. Questo luogo rappresenta un'importante risorsa naturalistica e culturale per la regione siciliana, infatti, il Bosco di Centorbi è stato dichiarato riserva naturale integrale e include siti archeologici importanti, come Dolmen e Menhir risalenti all'età del bronzo, e aree di interesse geologico. Data la sua connotazione naturalistica, il Bosco di Centorbi si presta anche a numerose attività educative e didattiche, come le visite guidate, le attività naturalistiche ed ambientali per bambini e adulti, e i laboratori per la preparazione di prodotti tipici della zona. Inoltre, il Bosco di Centorbi è un importante patrimonio storico e culturale, dove è possibile scoprire la tradizione agricola dell'area e visitare strutture in pietra come mulini e grotte, che testimoniano l'antica presenza umana in questa zona della Sicilia.