Descrizione
Il Palazzo Minoriti è uno dei edifici più caratteristici di Catania, situato nel cuore della città in Piazza Stesicoro. La sua costruzione risale al XVIII secolo per volere dell'ordine religioso dei frati minori conventuali. Il palazzo ha una struttura imponente, con una facciata barocca in pietra lavica tipica dell'architettura catanese. Al suo interno si trovano pregevoli opere d'arte, tra cui affreschi, stucchi e dipinti. La sala principale dell'edificio, la Sala degli Specchi, è un'eccezionale testimonianza del barocco siciliano: le pareti sono coperte di specchi e dipinti a tema mitologico e biblico. Il Palazzo Minoriti è stato restaurato e riaperto al pubblico a seguito dei danni causati dal disastroso terremoto che ha colpito Catania nel 1992. Oggi ospita alcuni uffici comunali, e soprattutto, i Musei Civici di Catania, dove sono esposte molte opere d'arte e reperti archeologici. Tra le opere più importanti conservate al Palazzo Minoriti, spicca la collezione di ceramica di produzione locale, che documenta la storia della maiolica catanese dal XV al XX secolo. Vi sono anche numerosi oggetti in oro e argento, sculture, dipinti su tela e su legno di epoche diverse, dai Bizantini ai Normanni. Infine, il palazzo è considerato un luogo simbolico e rappresentativo della città di Catania, dove hanno trovato ospitalità il re di Napoli Ferdinando I di Borbone, Giuseppe Garibaldi e il poeta Vincenzo Bellini. Il Palazzo Minoriti è sicuramente una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire la storia e la cultura di questa incantevole città siciliana.
