Descrizione
La Riserva Naturale Orientata "Pino d'Aleppo" si trova a Vittoria, in provincia di Ragusa, nella regione siciliana. Si estende su una superficie di circa 1.040 ettari, con un'altitudine media di 240 metri sul livello del mare. La riserva si trova sulla costa meridionale della Sicilia, nella zona collinare delle montagne iblee, ed è caratterizzata da una flora e fauna molto varia, nonché da un clima mediterraneo secco. Il nome della riserva deriva dalla presenza massiccia del pino d'Aleppo, una specie tipica della macchia mediterranea, che popola gran parte della riserva insieme ad altre specie di piante come l'elica di palma, l'erba medica, il cisto e il lentisco. La riserva si trova in una zona piuttosto arida, ma non mancano corsi d'acqua temporanei e fonti che alimentano la vegetazione. La Riserva Naturale Orientata "Pino d'Aleppo" è stata istituita nel 1983 per preservare l'habitat naturale di numerose specie animali, tra cui il cortottero, il fagiano di monte, il gheppio e il nibbio reale. Inoltre, la riserva ospita alcune specie di rettili come il biacco, la vipera e il cervone, mentre tra i mammiferi si possono incontrare la volpe e la lepre. La riserva è un luogo ideale per gli amanti della natura e degli sport all'aria aperta, come il trekking e le escursioni in mountain bike. Sono presenti numerosi percorsi segnalati che permettono di esplorare la riserva, ma è importante fare attenzione alle indicazioni per non disturbare la fauna selvatica. In sintesi, la Riserva Naturale Orientata "Pino d'Aleppo" è un'oasi naturale di grande bellezza che merita di essere visitata e preservata. Grazie alla sua posizione strategica tra mare e montagna, offre ai visitatori un'esperienza unica tra la flora e la fauna del Mediterraneo.
