Descrizione
Il Castello di Milazzo è uno dei monumenti più famosi della città di Milazzo, in provincia di Messina, in Sicilia. Si erge sulla collina del Capo, che domina la città e il mare, offrendo una vista incredibile sullo Stretto di Messina. Il castello è stato costruito nel XIII secolo dai Normanni, ma nel corso dei secoli è stato modificato e ampliato varie volte. Nel 1490, durante il regno di Ferdinando II di Aragona, il castello fu trasformato in una fortezza militare. Nel XVII secolo, i francesi lo utilizzarono come prigione, mentre nel XIX secolo fu utilizzato come caserma. Negli anni '50, è stato restaurato e aperto al pubblico come museo. Il Castello di Milazzo è un'opera maestosa di architettura militare. La struttura principale è un grande cortile rettangolare, circondato da mura merlate bastionate e torri che sporgono dalla parete esterna. Le mura sono di un bellissimo colore rosso mattone ed i bastioni ricordano la forma di una stella. La visita del castello inizia nella torre Pisana, che ospita una mostra permanente sulla storia del castello e della città di Milazzo. Il percorso continua attraverso i vari livelli della torre, tra cui la terrazza panoramica dal quale si può godere della vista mozzafiato sul mare, sul porto e sulla città. Da qui si accede al percorso di ronda, dove si può camminare lungo le antiche mura e osservare il panorama. All'interno del castello si trovano anche una cappella, la sala degli ufficiali, la sala del comando e la sala del torrione. Queste stanze ospitano mostre temporanee d'arte e di storia, ma anche alcune mostre permanenti che evidenziano i lavori di restauro eseguiti sul castello, i suoi personaggi storici, le armi e le armature di epoca medievale. In sintesi, il Castello di Milazzo rappresenta una tappa obbligatoria per chi visita la città di Milazzo e la Sicilia. La sua posizione strategica sulla collina del Capo, la sua architettura imponente e la sua storia millenaria lo rendono un luogo ricco di fascino e di cultura.
