Descrizione
Gli scavi archeologici di Polizzello sono situati nella città di Mussomeli, nella provincia di Caltanissetta, in Sicilia. Si tratta di una zona archeologica che copre un'area di circa 25 ettari e che è stata oggetto di scavi archeologici fin dagli anni '60. La zona archeologica di Polizzello viene considerata come uno dei siti più importanti della Sicilia per gli studiosi della protostoria, grazie alla presenza di insediamenti delle epoche preistoriche, come la Sicilia Sicana, la Sicilia greca, quella romana e quella bizantina. Il sito archeologico si trova alle pendici di una collina e si divide in due zone principali: l'acropoli, ovvero il centro abitato principale, e la necropoli, dove si seppellivano i defunti. Nel corso degli scavi sono state rinvenute numerose strutture interessanti, tra cui le rimanenze di antiche abitazioni, il teatro greco-romano e un vasto sistema di reti stradali. Molti degli oggetti rinvenuti al sito di Polizzello sono conservati nel Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta, dove si possono ammirare manufatti in ceramica, statuette, armi e altri reperti che testimoniano la vita quotidiana degli antichi abitanti della città. Gli scavi archeologici di Polizzello rappresentano non solo un'importante fonte di informazioni sulla storia della Sicilia, ma anche una testimonianza dell'alta qualità delle ricerche che vengono effettuate in Italia. La loro importanza è stata riconosciuta a livello internazionale, tanto da essere stati inseriti tra i siti archeologici più importanti della Sicilia.
