Luogo di culto

Basilica Cattedrale di Sant'Agata

Scopri Basilica Cattedrale di Sant'Agata a Catania con la guida curata di Unny.

La Basilica Cattedrale di Sant'Agata si trova nel cuore di Catania, in Sicilia, ed è una delle chiese più importanti della città. La sua costruzione fu iniziata nel XIII secolo...

Posizione

Via Vittorio Emanuele II, 163-159, 95131 Catania CT, Italia
Catania
Sicilia, Italia

Coordinate

37.50249 • 15.08819

Stato

Verificato da Unny

Basilica Cattedrale di Sant'Agata

Descrizione

La Basilica Cattedrale di Sant'Agata si trova nel cuore di Catania, in Sicilia, ed è una delle chiese più importanti della città. La sua costruzione fu iniziata nel XIII secolo, ma subì numerosi interventi di ristrutturazione e ampliamento nel corso dei secoli successivi. Attualmente, la basilica presenta uno stile architettonico che risulta dalla fusione di elementi medievali, barocchi e neoclassici, testimoni dell'evoluzione storica e culturale della città. La facciata della basilica è un capolavoro del barocco siciliano e presenta un imponente ingresso con tre portali riccamente decorati, sormontati da balconi in ferro battuto. Sul prospetto principale, si possono ammirare anche numerose statue raffiguranti santi e angeli, mentre sulla sommità si erge la statua di Sant'Agata, la protettrice della città, che domina la piazza sottostante. L'interno della basilica è a tre navate, con colonne in marmo e un soffitto a volta affrescato. Al suo interno sono custoditi tesori di inestimabile valore come la Cappella di Sant'Agata, un baldacchino in marmo rosso e un coevocchio in argento dorato, la Cappella del Santissimo Sacramento con un altare in marmo policromo e un tabernacolo in argento realizzato da un maestro orafo palermitano nel XVIII secolo, e la Cappella della Madonna del Carmine, adornata da bellissimi affreschi. La Cattedrale è altresì circondata da numerosi edifici religiosi e civili, tra cui spicca la famosa "Fontana dell'Elefante", una fontana scolpita nel III secolo, raffigurante un elefante in basalto nero, che è oggi uno dei simboli più rappresentativi della città. Inoltre, la basilica rappresenta un centro di pellegrinaggio per i cattolici che tutti gli anni, il 5 febbraio, si recano in città per partecipare alla Festa di Sant'Agata, una delle più grandi manifestazioni religiose della Sicilia, che richiama fedeli da ogni parte del mondo. In sintesi, la Basilica Cattedrale di Sant'Agata rappresenta uno dei gioielli architettonici e artistici della città di Catania, un luogo incantevole e pieno di storia che non può non essere visitato dai turisti che decidono di scoprire le bellezze della Sicilia.