Monumento

Menhir "orgale"

Scopri Menhir "orgale" a Catania con la guida curata di Unny.

Il Menhir "Orgale" è un monumento preistorico situato a Castiglione di Sicilia, nella regione della Sicilia, in Italia. È uno dei pochi menhir rimasti in Sicilia e, con i suoi oltre due metri di altezza...

Posizione

Strada senza nome, 95012 Castiglione di Sicilia CT, Italia
Catania
Sicilia, Italia

Coordinate

37.89851 • 15.10747

Stato

Verificato da Unny

Menhir "orgale"

Descrizione

Il Menhir "Orgale" è un monumento preistorico situato a Castiglione di Sicilia, nella regione della Sicilia, in Italia. È uno dei pochi menhir rimasti in Sicilia e, con i suoi oltre due metri di altezza, si erge imponente in mezzo alle colline circostanti. Il nome "Orgale" deriva dalla parola siciliana "orgiadra" che significa "teatro" o "luogo sacro", suggerendo che questo menhir abbia avuto una funzione importante nella vita quotidiana delle popolazioni preistoriche che lo costruirono. La datazione del Menhir "Orgale" risale al Neolitico, circa 5000 anni fa, ed è stato scolpito da pietra di lava vulcanica, proveniente dal vicino Monte Etna. La sua forma è a pira con la parte superiore appuntita, mentre la base ha una forma leggermente trapezoidale. La superficie è stata lavorata con tecniche di levigatura, come dimostra la sabbia che si è sedimentata nella crepe tra le pietre durante il processo di lavorazione. La funzione e il significato del Menhir "Orgale" sono ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi, ma si ritiene che possa essere stato utilizzato come segnale di confine, punto di riferimento per i pastori che si spostavano con il bestiame, o addirittura come luogo di culto. Il Menhir "Orgale" è un importante patrimonio archeologico dell'isola e rappresenta una preziosa testimonianza della vita delle popolazioni del Neolitico in Sicilia. Ogni anno attira numerosi visitatori curiosi di conoscere la storia e il significato di questo monumento misterioso e suggestivo.