Sito archeologico

Parco Archeologico-industriale e Museo della Zolfara di Lercara Friddi

Scopri Parco Archeologico-industriale e Museo della Zolfara di Lercara Friddi a Palermo con la guida curata di Unny.

Il Parco Archeologico-industriale e Museo della Zolfara di Lercara Friddi è situato nel cuore della città di Lercara Friddi, in provincia di Palermo, in Sicilia. Questo museo racconta la storia dell'industria del zolfo nella zona...

Posizione

Via delle Zolfare, 44-40, 90025 Lercara Friddi PA, Italia
Palermo
Sicilia, Italia

Coordinate

37.74977 • 13.60899

Stato

Verificato da Unny

Parco Archeologico-industriale e Museo della Zolfara di Lercara Friddi

Descrizione

Il Parco Archeologico-industriale e Museo della Zolfara di Lercara Friddi è situato nel cuore della città di Lercara Friddi, in provincia di Palermo, in Sicilia. Questo museo racconta la storia dell'industria del zolfo nella zona, che rappresentava una delle attività principali dell'intera regione nel secolo scorso. Il museo e il parco archeologico offrono un percorso didattico e culturale attraverso la storia locale, presentando una vasta gamma di materiali e manufatti dal periodo più antico fino ai nostri giorni. Qui, i visitatori possono scoprire come il lavoro dei minatori avveniva all'interno delle miniere di zolfo, esplorando i corridoi e le gallerie in cui i lavoratori erano impegnati. Il museo della Zolfara di Lercara Friddi si trova all'interno di un edificio che un tempo ospitava una casa colonica, costruita nella seconda metà del XIX secolo. Attorno all'edificio è stato creato un parco archeologico che si estende per circa 30 ettari e ospita numerose testimonianze archeologiche legate all'estrazione del zolfo e alla vita dei minatori. Il percorso espositivo del museo è organizzato in quattro sezioni: "Il Mondo del Lavoro", "La Vita dei Minatori", "L'Industria Zolfifera" e "La Comunità Mineraria". All'interno del museo sono esposti strumenti di lavoro, macchinari e attrezzature utilizzate dai minatori durante il loro lavoro, nonché oggetti personali che raccontano la vita quotidiana dei minatori e delle loro famiglie. Il parco archeologico comprende alcune miniere visitabili, tra cui quella dell'Acquacalda, della Fenice, della Regina, della Gippa e della Felicità, oltre a numerosi resti di infrastrutture minerarie, quali case coloniche, pozzi di aerazione, ciminiere, trasporti a fune e binari di scorrimento. In sintesi, il Parco Archeologico-industriale e Museo della Zolfara di Lercara Friddi costituisce una preziosa testimonianza della storia dell'industria mineraria siciliana e delle condizioni di vita dei minatori e delle loro famiglie. Grazie alla sua vasta ed istruttiva collezione, ai visitatori viene offerta l'opportunità unica di conoscere meglio la cultura delle miniere di zolfo della Sicilia.