Descrizione
La Cava Celone è un sito archeologico unico situato nella provincia di Ragusa, in Sicilia. Questo incredibile patrimonio storico è situato all'interno di una cava, una grande fessura creata dall'attività vulcanica che ha interessato l'area migliaia di anni fa. La cava si estende per circa 100 metri di lunghezza e presenta svariate dune di tufo, che raggiungono un'altezza massima di circa 15 metri. L'area viene considerata un sito di grande importanza archeologica poiché è stata abitata fin dall'Età del Bronzo. Si ritiene che la vista protetta dalle pareti rocciose abbia reso l'area facile da difendere, il che la rendeva un rifugio protetto per le popolazioni locali. Inoltre, la presenza di prezioso minerale di tufo nella zona ha reso la Cava Celone un importante centro di estrazione fin dall'Epoca Romana. All'interno della cava, ci sono diverse grotte e gallerie che possono essere esplorate. Le pareti presenta tracce dell'evoluzione della vita umana nella zona, tra cui anche dipinti e incisioni raffiguranti animali e persone. Inoltre, si possono ammirare anche insediamenti preistorici, chiese rupestri e la bellissima necropoli di San Mauro, una serie di tombe scavate nella roccia che risalgono all'epoca medioevale. La bellezza unica del posto e la sua importanza archeologica ne hanno fatto uno dei siti archeologici più visitati in Sicilia anche se la zona e l'accesso alla cava sono stati regolamentati e resi accessibili solo in presenza di guide esperte. In sintesi, la Cava Celone è un tesoro dell'archeologia italiana e un'attrazione imperdibile per chi vuole conoscere la storia dell'antica Sicilia.
