Monumento

Piramide 38° Parallelo - Fiumara D'arte

Scopri Piramide 38° Parallelo - Fiumara D'arte a Messina con la guida curata di Unny.

La Piramide 38° Parallelo - Fiumara D'arte è una installazione artistica situata nel comune di Motta d'Affermo, in Sicilia. La sua posizione geografica è stata scelta con cura...

Posizione

98070 ME, Italia
Messina
Sicilia, Italia

Coordinate

37.99982 • 14.27904

Stato

Verificato da Unny

Piramide 38° Parallelo - Fiumara D'arte

Descrizione

La Piramide 38° Parallelo - Fiumara D'arte è una installazione artistica situata nel comune di Motta d'Affermo, in Sicilia. La sua posizione geografica è stata scelta con cura, proprio sulla latitudine del 38° parallelo nord che attraversa molte delle principali città artistiche del mondo come Atene, Madrid, Napoli, Los Angeles e Shanghai. L'opera d'arte è stata creata dall'artista sudafricano Kevin Frankental durante la terza edizione della Biennale di Arte Contemporanea Fiumara d'Arte, il cui tema era "Sperimentazione e innovazione". La Piramide 38° Parallelo è una grande struttura geometrica, alta circa 15 metri, che risplende di un intenso colore rosso grazie alla vernice utilizzata per la sua realizzazione. La sua forma è caratterizzata da linee nette e precise, ed è costruita interamente in tubi di acciaio. È un'installazione che emerge prepotentemente nella natura incontaminata della zona, creando un impatto visivo forte e sorprendente. Il significato di questa opera è molto profondo e diverso per ogni spettatore. Alcuni vedono nella sua forma una rappresentazione della forza e della potenza della natura, altri la vedono come una metafora della connessione tra l'uomo e l'universo. La posizione specifica dell'opera, sulla latitudine del 38° parallelo, è stata scelta come modo per connettersi con il mondo intero in modo simbolico ed emotivo. La Piramide 38° Parallelo - Fiumara D'arte è diventata ormai un'attrazione culturale per la regione, richiamando ogni anno molte persone interessate all'arte contemporanea e alla bellezza della natura. L'opera è aperta al pubblico tutto l'anno e l'accesso è gratuito. La possibilità di visitarla fa parte del progetto di riqualificazione del territorio e della promozione della cultura, attraverso l'arte.