Descrizione
Il Monte Ilice è una montagna situata nella regione orientale della Sicilia, nel comune di Trecastagni, in provincia di Catania. Con la sua imponente presenza che si erge a 903 metri sul livello del mare, è la cima più alta delle colline circostanti ed è un luogo ammirato da molti. Monte Ilice è un luogo perfetto per gli amanti della natura, della storia e della spiritualità. La natura meravigliosa diventa preponderante, con un paesaggio mozzafiato costellato di verdi prati, boschi di castagni, noci, noccioli, piante di roverella e carrubo, che sfidano la gravità su pendii impervi e di grande bellezza. La vista panoramica, inoltre, si apre su tutte le città circostanti come Acireale, Nicolosi, Aci Castello, Catania e il mare Ionio. Storicamente, Monte Ilice è stato un punto importante durante la Seconda Guerra Mondiale come riflesso della sua posizione strategica in cima ad una montagna. La montagna è stata utilizzata come torre di osservazione, avamposto e luogo di difesa in varie occasioni. Ci sono ancora alcune strutture di roccia del periodo della seconda guerra mondiale che sono presenti sulla montagna. Inoltre, Monte Ilice è anche considerato un sito spirituale e religioso. Nella credenza popolare si dice che il Monte santa è un posto sacro per gli antichi romani e che era una volta dedicato alla dea della vegetazione e della fertilità, Cerere. Il posto ha una grande importanza storica anche per gli abitanti del comune di Trecastagni e non solo, che ancora oggi dedicano una festa religiosa a Monte Ilice ogni anno. Per concludere, Monte Ilice è un luogo ideale per coloro che desiderano immergersi nella natura, nella storia e nella spiritualità. La presenza di un patrimonio storico e artistico è un ulteriore valore per questo luogo, che rimane immutabile nel corso del tempo, alla ricerca di un contatto autentico con la natura e con la storia del nostro passato.
