Luogo di culto

Cappella Palatina

Scopri Cappella Palatina a Palermo con la guida curata di Unny.

La Cappella Palatina è uno dei luoghi più iconici di Palermo, la città cosmopolita e vibrante capoluogo della regione siciliana, situata sulla costa nord-occidentale dell'isola. La cappella è situata all'interno del Palazzo dei Normanni...

Posizione

Via del Bastione, 44, 90134 Palermo PA, Italia
Palermo
Sicilia, Italia

Coordinate

38.11093 • 13.35382

Stato

Verificato da Unny

Cappella Palatina

Descrizione

La Cappella Palatina è uno dei luoghi più iconici di Palermo, la città cosmopolita e vibrante capoluogo della regione siciliana, situata sulla costa nord-occidentale dell'isola. La cappella è situata all'interno del Palazzo dei Normanni, un edificio storico e il luogo del governo della regione. La cappella fu costruita nel XII secolo dal re normanno Ruggero II come cappella reale privata e rappresenta uno dei massimi esempi di arte della Sicilia medievale. La sua architettura è un mix di stili arabo, bizantino e normanno, con un'imponente cupola centrale sostenuta da otto pilastri di granito e marmo. Ci sono molte caratteristiche notevoli a cui fare attenzione durante una visita alla cappella, tra cui il grande mosaico del Cristo Pantocratore sulla cupola, che domina l'interno e rappresenta l'essenza dell'arte dell'epoca. I mosaici, in generale, rappresentano una caratteristica distintiva dell'edificio, con numerose scene bibliche dipinte su un fondo d'oro e di colori vivaci. Gli oggetti sacri nellinterno della chiesa sono altrettanto significativi, tra i quali spicca l'altare maggiore in porfido rosso e l'ambone in marmo, mentre il soffitto è decorato con raffinati affreschi raffiguranti scene dell'Apocalisse e della Vita di Cristo. Il luogo è stato riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2015, ed è uno dei più visitati siti della Sicilia. La Cappella Palatina rappresenta un tesoro dell'arte medievale nella regione e un'attrazione che non dovrebbe essere persa nel corso di una visita a Palermo.