Descrizione
La Riserva Naturale Orientata Biviere di Gela - Lipu Ente Gestore è un'area protetta situata nella città di Gela, in Sicilia, e che si estende su una superficie di circa 1.800 ettari. La sua particolarità è quella di comprendere, al suo interno, una serie di lagune che costituiscono un habitat naturale unico e molto importante per la fauna e la flora del territorio. Gli ambienti presenti all'interno della riserva sono molto diversificati e includono: le Biviere di Gela, un complesso di specchi d'acqua salata che ospita numerose specie di uccelli acquatici come il fenicottero rosa, l'avocetta, il cavaliere d'Italia e il gabbiano reale; la Macchia Mediterranea, un fitto bosco costituito da specie arboree come il leccio, il carrubo e il pino d'Aleppo, nonché da molte essenze tipiche della macchia mediterranea come il mirto, il lentisco e il rosmarino; la fascia dunale costiera, caratterizzata dalla presenza di una grande varietà di piante e arbusti rigogliosi, in grado di proteggere la costa dagli agenti erosivi del mare. Oltre alla fauna d'acqua dolce e salata, la riserva ospita anche numerose specie di animali terrestri come la volpe, il coniglio selvatico, la martora, il riccio europeo e l'istrice. La vegetazione presente al suo interno, invece, ospita molte essenze floristiche e specie arboree che rappresentano l'habitat naturale ideale per le numerose specie di insetti e di farfalle presenti. La Lipu Ente Gestore, che si occupa della gestione della riserva, organizza numerosi eventi e visite guidate per far conoscere il patrimonio naturalistico della zona e favorire la sua tutela. Grazie alla sua bellezza e alla sua ricchezza naturalistica, la Riserva Naturale Orientata Biviere di Gela rappresenta una meta interessante per escursioni e visite alla scoperta della natura della Sicilia.
