Sito archeologico

Parco Archeologico di Himera

Scopri Parco Archeologico di Himera a Palermo con la guida curata di Unny.

Il Parco Archeologico di Himera si trova a Buonfornello, un comune situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. Il parco è stato aperto al pubblico nel 2006 ed è uno dei siti archeologici più importanti dell'isola. Himera fu fondata nel 648 a.C...

Posizione

90018 Termini Imerese PA, Italia
Palermo
Sicilia, Italia

Coordinate

37.97452 • 13.82387

Stato

Verificato da Unny

Parco Archeologico di Himera

Descrizione

Il Parco Archeologico di Himera si trova a Buonfornello, un comune situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. Il parco è stato aperto al pubblico nel 2006 ed è uno dei siti archeologici più importanti dell'isola. Himera fu fondata nel 648 a.C. dai coloni greci provenienti dalla città di Zancle (oggi Messina). La città conobbe un periodo di grande splendore nei secoli V e IV a.C. e fu la sede di importanti battaglie tra i greci e i cartaginesi. Nel 408 a.C. la città fu distrutta dai cartaginesi, e non fu mai più ricostruita. Il parco archeologico si estende su una superficie di circa 2 km quadrati, e comprende i resti della città greca e di quella romana. All'interno del parco si possono ammirare i resti del tempio di Era, la cui costruzione risale al VI secolo a.C., e il teatro, uno dei più grandi d'Italia, che poteva ospitare fino a 5.000 spettatori. Il parco è inoltre arricchito da numerosi reperti archeologici, tra cui statue, vasellame e monete, esposti all'interno del museo archeologico del parco. Il museo si trova all'interno di un edificio moderno, progettato in modo tale da integrarsi perfettamente con l'ambiente circostante. Il parco è visitabile tutto l'anno, ed è aperto tutti i giorni tranne il lunedì. È possibile prenotare visite guidate, e il parco è accessibile ai disabili. Una visita a Himera è un'esperienza unica, che permette di scoprire la storia e la cultura della Sicilia antica, e di ammirare i resti di una città che ha segnato profondamente la storia dell'isola.