Descrizione
Il Castello di Calatrasi è una meravigliosa costruzione che si trova nel comune di Roccamena, in provincia di Palermo, nell'isola della Sicilia. Si tratta di un castello di origini medievali che ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli, diventando oggi uno splendido esempio di architettura che si fonde perfettamente con le terre circostanti. Il castello presentava inizialmente una forma quadrangolare, e le sue torri, le merlate e le feritoie testimoniano la sua originaria funzione difensiva. Nel XVI secolo, il castello fu ampliato con l'aggiunta di due confortevoli palazzine, che gli conferirono una nuova veste più nobiliare. La struttura è circondata da giardini ben curati e vi si accede attraverso un ponte levatoio. All'interno del castello, troviamo un atrio centrale che porta alle sale principali del primo piano. Gli arredi sono di grande pregio, come si addice al rango nobiliare che il castello ha assunto nel corso della sua storia. In particolare, si possono ammirare numerosi dipinti e arazzi, mobili di stile e lampadari antichi. Il Castello di Calatrasi non è solo uno splendido esempio di architettura, ma è anche un luogo di grande fascino storico. Nella struttura si trovano diverse sale che raccontano la storia dell'isola di Sicilia, dalle origini ai giorni nostri. Si può visitare infatti il cosiddetto museo etno-antropologico dove vengono esposti oggetti e strumenti legati alla vita quotidiana dei siciliani del passato. Infine, non si può non menzionare l'incantevole panorama che si gode dalle mura del castello, da cui si può ammirare la valle del fiume Carboj, il lago di Scanzano e il golfo di Castellammare. Il Castello di Calatrasi rappresenta dunque una meta ideale per chi vuole riscoprire la storia della Sicilia, immergendosi nell'atmosfera degli antichi fasti nobiliari.