Descrizione
Il Castello Ursino è una costruzione medievale situata nel centro della città di Catania, in Sicilia. Il castello fu eretto dai Normanni nel XII secolo, precisamente tra il 1239 ed il 1250, quando la città di Catania passò sotto il dominio di Federico II di Svevia. Il suo nome si deve ad un'antica leggenda secondo la quale presso questo luogo veniva ospitato un orso, simbolo della famiglia Ursini, che fu la prima ad abitare la fortezza. L'edificio è caratterizzato da un'imponente torre angolare, alta circa 27 metri, e da un grande cortile interno che veniva utilizzato come luogo di sosta e di rifornimento per le truppe in transito. All'interno del castello si trova il Museo Civico di Catania, che ospita numerose opere d'arte di valore sia storico che artistico. Tra le opere più importanti conservate al suo interno, si segnalano la Madonna col Bambino di Antonello da Messina e l'Adorazione dei Magi di Pietro Antonio Novelli. Il Castello Ursino fu utilizzato fino al XVIII secolo come posto militare, ma poi venne adibito a diversi usi, tra cui la detenzione di prigionieri e il deposito di merce, come i prodotti della zona di Catania, tra cui l'etna bianco, il vino simbolo della città. Il castello ha subìto diversi danni a causa dei terremoti e dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, ma grazie ai restauri è stato riportato ad uno stato di conservazione perfetto. Oggi il Castello Ursino rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della città, visitato ogni anno da migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo, affascinati dalla sua architettura medievale e dalla bellezza dei reperti storici ivi custoditi. Grazie alla sua posizione centrale, è facilmente raggiungibile a piedi o in auto ed è possibile visitarlo tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, con orari di apertura che variano a seconda della stagione.
