Borgo

Isola di Mozia (San Pantaleo)

Scopri Isola di Mozia (San Pantaleo) a Trapani con la guida curata di Unny.

L'isola di Mozia, anche conosciuta come San Pantaleo, si trova sulla costa siciliana, nel territorio di Marsala. È una piccola isola con una superficie di circa 45 ettari...

Posizione

Strada senza nome, 91025 Marsala TP, Italia
Trapani
Sicilia, Italia

Coordinate

37.86717 • 12.46744

Stato

Verificato da Unny

Isola di Mozia (San Pantaleo)

Descrizione

L'isola di Mozia, anche conosciuta come San Pantaleo, si trova sulla costa siciliana, nel territorio di Marsala. È una piccola isola con una superficie di circa 45 ettari, gestita dalla fondazione "Whitaker" che si occupa della conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico dell'isola. L'isola è stata abitata fin dal periodo preistorico e fu uno dei principali insediamenti fenici in Sicilia. Sulle sue coste si possono ancora ammirare le rovine di antichi edifici e mura di cinta, che ricordano la sua importanza strategica nel Mediterraneo. Il centro abitato di Mozia era il centro di raccolta e commercializzazione del sale, prezioso prodotto che caratterizzava l'economia dell'isola. La produzione di questo minerale costituiva una risorsa fondamentale per l'economia delle civiltà antiche, in quanto era utilizzato come conservante per alimenti e come elemento essenziale nella preparazione di vari prodotti, dall'abbigliamento alle medicine. L'isola di Mozia costituisce un'importante risorsa archeologica per l'intera Sicilia. La sua posizione geografica, nel cuore del Mediterraneo, la rende unica, caratterizzata da diversi insediamenti risalenti a epoche differenti. Tra gli edifici più importanti troviamo il Tempio di Gerione, il Tempio di Astarte, il Palazzo della Casa del Bunker e il Villaggio delle salinelle, dove si produceva il sale. La visita all'isola di Mozia rappresenta un'esperienza unica, un viaggio nel tempo alla scoperta della storia e dei costumi del popolo fenicio. Gli edifici e i reperti trovati durante gli scavi sono stati restaurati e musealizzati, offrendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile e contribuendo alla valorizzazione e conservazione del patrimonio archeologico dell'isola. L'isola può essere raggiunta con un breve tragitto in barca da Marsala, dove si trova anche il museo archeologico Baglio Anselmi, dove vengono conservati i reperti più importanti trovati nell'isola di Mozia.