Parco naturale

Lago Biviere

Scopri Lago Biviere a Messina con la guida curata di Unny.

Il Lago Biviere si trova nella zona montuosa della Sicilia, precisamente nel comune di Cesarò. Questa importante risorsa idrica costituisce una vera e propria attrazione naturale per turisti, pescatori...

Posizione

Strada senza nome, 98033 Cesarò ME, Italia
Messina
Sicilia, Italia

Coordinate

37.95326 • 14.71533

Stato

Verificato da Unny

Lago Biviere

Descrizione

Il Lago Biviere si trova nella zona montuosa della Sicilia, precisamente nel comune di Cesarò. Questa importante risorsa idrica costituisce una vera e propria attrazione naturale per turisti, pescatori, appassionati di birdwatching e amanti della pesca sportiva. Il bacino del Lago Biviere, con una superficie di circa 350 ettari e una profondità massima di oltre 30 metri, si estende tra le valli dei fiumi Troina e Castrogiovanni. La sua posizione geografica lo rende un luogo molto suggestivo, immerso nella natura, vicino ai monti Nebrodi e ai boschi di Ficuzza. Nonostante la sua relativa vicinanza alle città di Catania e Messina, il Lago Biviere è ancora poco conosciuto dal turismo di massa, il che lo rende ancora più affascinante e incontaminato. Il clima mite e la presenza di acque cristalline contribuiscono a rendere il lago un luogo ideale per la pesca, che è l'attività principale praticata in queste acque. Qui vive infatti una grande varietà di specie ittiche, tra cui spigole, cavedani, carpe, anguille e persici reali. La bellezza del lago si esprime anche attraverso la presenza di molte specie di uccelli acquatici, che abitano la sua zona umida, tutelata dal WWF. Qui nidificano e sostano numerose specie, tra le quali ricordiamo: il germano reale, il cavaliere d'Italia, la marzaiola, il codone, l'airone cenerino e il martin pescatore. Sul Lago Biviere si affacciano anche alcune ville storiche di grande pregio, tra cui la Villa Miraglia del 1800, il cui parco ospita anche un allevamento di cervi e daini. Inoltre, a Biviere si svolgono anche numerose attività all'aria aperta, come escursioni a piedi o in bici tra i monti, passeggiate a cavallo e gite in barca.