Descrizione
Il Giardino Botanico Nuova Gussonea è un'oasi di pace e bellezza situata nel piccolo comune di Ragalna, ai piedi del maestoso monte Etna in Sicilia. Il giardino è stato fondato nel 2006 dalla Regione Siciliana per preservare e promuovere la biodiversità della flora locale e internazionale. Il giardino si estende su una superficie di oltre 10 ettari e presenta una raccolta di oltre 1500 specie di piante provenienti da tutto il mondo, tra cui una vasta collezione di specie endemiche della regione mediterranea e dell'Etna. Tra le piante presenti, spiccano arbusti, cactus, erbe aromatiche, alberi da frutto, fiori e piante medicinali. Il giardino dispone inoltre di un'area specifica dedicata alle piante officinali, dove è possibile scoprire le proprietà curative delle erbe. Il giardino è diviso in differenti sezioni, ciascuna con un tema specifico. Tra queste, troviamo un'area dedicata alla flora mediterranea, un giardino d'inverno per le piante esotiche, una sezione riservata alle piante rare e in via di estinzione, e un'area delimitata per le piante carnivore. Il Giardino Botanico Nuova Gussonea è un luogo ideale per gli amanti della natura e dell'archeologia. Infatti, l'ingresso del giardino presenta una mostra permanente di accessori della cultura contadina locali, con oggetti usati anche dai pastori di un tempo quale tipiche aie, trebbiati ad acqua, tini, calate, coppe e carri. Il giardino offre anche una vista panoramica mozzafiato sul vulcano Etna e sulle sue lave, che rende l'atmosfera ancora più suggestiva. Nonostante la sua relativa giovinezza, il Giardino Botanico Nuova Gussonea si è già consolidato come una delle attrazioni turistiche più importanti della Sicilia, per la sua bellezza e la sua funzione pedagogica e culturale. In sintesi, il Giardino Botanico Nuova Gussonea rappresenta un luogo ideale per trascorrere una giornata all'insegna del relax e della conoscenza della natura, in un ambiente incantevole dove convivono l'Etna e un'ampia varietà di piante provenienti da tutto il mondo.
