Descrizione
La Spirale Megalitica di Balze Soprane è un sito archeologico situato nella città di Bronte, in Sicilia. Questo monumento megalitico risale all'età del bronzo (circa 1500 - 1200 a.C.) e si trova sulla cima di una collina, a circa 800 metri sul livello del mare. La spirale si estende per circa 40 metri di diametro ed è composta da blocchi di pietra disposti a spirale. Il sito è stato scoperto alla fine del XIX secolo da un agricoltore locale, e da allora è stato oggetto di diverse campagne di scavo archeologico. È considerato uno dei migliori esempi di arte megalitica in Europa e una delle poche spirali di pietra ancora esistenti. La struttura della Spirale Megalitica di Balze Soprane presenta una serie di simboli geometrici incisi nei blocchi di pietra, tra cui rettangoli, cerchi e spirali. Ci sono inoltre delle linee incise sulle facce esterne di alcuni dei blocchi, che suggeriscono il possibile utilizzo del monumento per scopi astronomici. L'area circostante la spirale è stata anche oggetto di scavi archeologici, che hanno portato alla luce altri resti dell'età del bronzo, tra cui tombe a camera e insediamenti abitativi. Queste scoperte hanno permesso agli studiosi di ricostruire la vita delle persone che vivevano in quella zona durante l'età del bronzo. In sintesi, la Spirale Megalitica di Balze Soprane è un prezioso esempio dell'arte megalitica della Sicilia e dell'Europa, che offre informazioni preziose sulla vita delle comunità dell'età del bronzo nella regione. Il suo fascino misterioso e la sua bellezza naturale attirano visitatori da tutto il mondo, rendendolo uno dei siti archeologici più popolari della Sicilia.