Parco naturale

Rocca di Entella

Scopri Rocca di Entella a Palermo con la guida curata di Unny.

La Rocca di Entella, situata nel comune di Contessa Entellina nella provincia di Palermo, è uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia...

Posizione

Strada senza nome, 90030 Contessa Entellina PA, Italia
Palermo
Sicilia, Italia

Coordinate

37.77336 • 13.12365

Stato

Verificato da Unny

Rocca di Entella

Descrizione

La Rocca di Entella, situata nel comune di Contessa Entellina nella provincia di Palermo, è uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia. Questa antica fortezza risale al periodo greco e fu successivamente occupata e rinforzata dai Romani, dai Bizantini e dagli Arabi. La Rocca di Entella è stata un centro strategico per il controllo della parte occidentale dell'isola. La struttura della Rocca di Entella è molto imponente e la fortezza poggia su una collina che offre un'ampia vista sulla vallata sottostante. La rocca era difesa da una doppia cinta muraria: la prima cinta circondava la collina e la seconda circondava il castello vero e proprio. La Rocca era in grado di resistere ad attacchi esterni grazie alla sua posizione inaccessibile e alle alte mura difensive. All'interno del castello, è possibile ammirare le antiche mura e le torri di guardia, tra cui spicca la Torre Normanna, alta più di 25 metri e che offriva un'impagabile vista panoramica sulla vallata sottostante. Nel cortile interno si trovano anche i resti dell'antica chiesa normanna del XII secolo, un tempo molto importante per la comunità contadina che popolava quest'area. Oltre le mura del castello, è possibile visitare il sito archeologico e le numerose tombe, vestigia della necropoli ellenistico-romana. Le tombe sono datate tra il IV e il III secolo a.C e sono state scavate nella roccia di tufo, a forma di piccoli templi. Al loro interno, si trovano spesso iscrizioni e raffigurazioni religiose e di guerra. La Rocca di Entella oggi rappresenta un'importante attrazione turistica della Sicilia, non solo per la sua bellezza e storia, ma anche per gli eventi culturali che vi si organizzano. La Rocca, infatti, ospita regolarmente mostre ed eventi che contribuiscono alla promozione della cultura locale e del patrimonio siciliano in generale.