Descrizione
Cisternazza è un piccolo villaggio situato nella provincia di Catania, in Sicilia, Italia. Si trova a pochi chilometri dal comune di Zafferana Etnea, sulla collina del monte Etna, a un'altitudine di circa 800 metri sul livello del mare. La zona è circondata da una fitta vegetazione con bellissimi boschi di castagno, quercia e faggio. Il paese è caratterizzato dalla presenza di numerose cisterne, che un tempo venivano usate per raccogliere l'acqua piovana. Queste particolari costruzioni, infatti, rappresentano uno dei simboli più importanti di Cisternazza. Spesso sono state restaurate e oggi costituiscono importanti testimonianze storiche della civiltà contadina siciliana. In questo piccolo borgo è possibile ammirare numerose chiese e monumenti storici, come la chiesa di San Giovanni Battista, una delle più antiche della zona e la fontana di Santa Maria della Neve. Uno dei luoghi più suggestivi è la Fontana del Leone, una fontana in pietra costruita nel XVIII secolo e decorata con la statua del leone, simbolo di Cisternazza. Cisternazza è un luogo di grande interesse per gli appassionati di trekking e di escursioni in montagna. Dalle sue colline, infatti, si possono ammirare panorami unici e mozzafiato sul Monte Etna e sulla costa siciliana. Non mancano neanche le attività sportive estive come il parapendio, la mountain bike e il free climbing. Cisternazza è nota anche per la sua enogastronomia e per la produzione di prodotti tipici locali come il miele, l'olio d'oliva, il vino e i formaggi. Tra le specialità culinarie si segnalano le sarde a beccafico, i cannoli siciliani, i dolci di mandorle e le caponate di verdure. In sostanza, Cisternazza è un luogo incantevole, immerso nella natura e nella storia, dove è possibile trascorrere momenti di pace e tranquillità, alla scoperta delle tradizioni e dei sapori della Sicilia.
