Parco naturale

Monte Colla

Scopri Monte Colla a Catania con la guida curata di Unny.

Il Monte Colla è una delle quattro vette che circondano la cittadina di Randazzo, situata ai piedi dell'Etna, in Sicilia. Ha un'altitudine di circa 1.122 metri sul livello del mare e offre un panorama mozzafiato sulla valle sottostante...

Posizione

Strada senza nome, 95036 Randazzo ME, Italia
Catania
Sicilia, Italia

Coordinate

37.93178 • 14.90413

Stato

Verificato da Unny

Monte Colla

Descrizione

Il Monte Colla è una delle quattro vette che circondano la cittadina di Randazzo, situata ai piedi dell'Etna, in Sicilia. Ha un'altitudine di circa 1.122 metri sul livello del mare e offre un panorama mozzafiato sulla valle sottostante, sulle valli dei fiumi Alcantara e Simeto e ovviamente sull'imponente Vulcano Etna. L'escursione verso la vetta del Monte Colla è particolarmente suggestiva e impegnativa, ma la bellezza del paesaggio circostante e della vista che si gode dall'alto ripaga ampiamente la fatica. Il sentiero parte dal centro storico di Randazzo e, attraverso un percorso immerso nella natura, arriva fino alla zona del Pizzo Castellazzo, dove si può ammirare un'interessante formazione rocciosa nota come "l'Organo dei Dammusi". Proseguendo lungo il sentiero, si giunge alla vetta del Monte Colla, dove si può ammirare la chiesetta dedicata a San Michele Arcangelo e una statua del santo posto sulla sommità. Durante il percorso, è possibile incontrare le tracce della storica Via dei Normanni, antica strada di comunicazione tra Messina e Catania, utilizzata per la prima volta nel XII secolo dai governanti della Contea di Sicilia. Il Monte Colla è un'escursione adatta a tutti coloro che amano la natura e la montagna, ma è importante essere preparati fisicamente e portare con sé l'attrezzatura adeguata, come scarpe da trekking e abbigliamento idoneo al clima di montagna. In sintesi, il Monte Colla è una meta montana molto apprezzata da chi ama le escursioni e le attività all'aria aperta, sia per la bellezza del panorama che offre, sia per la storia e le curiosità che è possibile scoprire lungo il percorso.