Sito archeologico

Area Archeologica Demaniale Palmintelli

Scopri Area Archeologica Demaniale Palmintelli a Caltanissetta con la guida curata di Unny.

L'Area Archeologica Demaniale Palmintelli, situata nell'entroterra di Caltanissetta in Sicilia, rappresenta un importante sito storico e archeologico che testimonia la presenza dell'uomo nell'isola fin dal periodo preistorico...

Posizione

Via Libertà, 86, 93100 Caltanissetta CL, Italia
Caltanissetta
Sicilia, Italia

Coordinate

37.49497 • 14.04818

Stato

Verificato da Unny

Area Archeologica Demaniale Palmintelli

Descrizione

L'Area Archeologica Demaniale Palmintelli, situata nell'entroterra di Caltanissetta in Sicilia, rappresenta un importante sito storico e archeologico che testimonia la presenza dell'uomo nell'isola fin dal periodo preistorico. Il sito è stato scoperto nel 1984 grazie agli studi del dottor Antonio Palmintelli, da cui prende il nome, e si estende su una superficie di circa 5 ettari. L'area è costituita da una serie di insediamenti rupestri e grotte, utilizzati dall'uomo fin dal Paleolitico superiore per scopi abitativi e di culto. Uno dei luoghi di maggior interesse dell'area archeologica è costituito dalla "Grotta dei Santi", una grotta naturale di origine carsica che presenta numerose incisioni rupestri raffiguranti figure umane e animali. Nella grotta sono stati rinvenuti anche resti di ceramiche e strumenti in pietra, testimonianza dell'attività produttiva degli abitanti del luogo. Non lontano dalla Grotta dei Santi si trova la "Grotta dell'Acqua", così chiamata per la presenza di una sorgente d'acqua al suo interno. La grotta presenta anch'essa numerose incisioni rupestri, tra cui una figura antropomorfa a grandezza naturale che rappresenta uno dei reperti più importanti dell'area. L'Area Archeologica Demaniale Palmintelli costituisce quindi un luogo di grande interesse per gli appassionati di archeologia e storia, ma anche per chiunque voglia scoprire le testimonianze del passato dell'isola siciliana. Grazie alla sua posizione immersa nella natura, l'area offre anche la possibilità di effettuare escursioni e trekking alla scoperta della bellezza del territorio circostante.