Descrizione
La Valle di Monastero si trova sull'isola di Pantelleria, nella Sicilia meridionale. È una valle verde e rigogliosa che offre ai visitatori una pausa rigenerante dalla calura siciliana, grazie alla frescura della vegetazione che la caratterizza, una fonte di acqua che scorre costante e una serie di piccoli laghetti che si formano nel letto del torrente. La Valle di Monastero prende il nome da un antico monastero cattolico bizantino che si trovava nella zona, ma che oggi non esiste più. La costruzione del monastero, risalente al VII secolo, fu realizzata con grandi blocchi di pietra lavica nera, la stessa roccia che caratterizza questa parte dell'isola che, insieme alle molte piante locali, contribuisce a creare un'atmosfera unica e suggestiva. La Valle di Monastero presenta anche un'intensa attività agricola, grazie ai suoi fertili terreni vulcanici che ricoprono la superficie. Qui si coltivano diverse varietà di uva da vino, olive, fichi, capperi e altre piante che rappresentano insieme un patrimonio culinario prezioso dell'isola. La Valle di Monastero è anche famosa per il suo sito archeologico, dove sono state scoperte numerose tombe sicule risalenti all'epoca punica. Questa zona era infatti popolata fin dall'antichità, grazie alla sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, e ancora oggi ci sono evidenze di questo passato ricco di storia e cultura. La Valle di Monastero è un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking, che potranno esplorare la valle grazie alla multitude di sentieri che la attraversano, scoprendo paesaggi mozzafiato e panorami straordinari. Inoltre, la zona circostante offre diverse opzioni di alloggio, da piccoli b&b ad agriturismi, possibilità di degustazione di vini locali e anche ristoranti che propongono piatti tipici dell'isola a base di prodotti locali freschi.
