Descrizione
La Rocca Busambra è una delle attrazioni più affascinanti della Sicilia, situata in una posizione strategica nel comune di Godrano, nell'entroterra della provincia di Palermo. Si tratta di un massiccio montuoso che si eleva per oltre mille metri di quota, dal quale è possibile ammirare un panorama unico sulla vallata circostante. La Rocca Busambra è stata un luogo di grande importanza storica, anche se tutt'oggi gli studiosi non concordano sulla sua origine. Ci sono infatti diverse ipotesi sull'origine del suo nome, che potrebbe derivare da un termine arabo o latino. Tuttavia, quello che è certo è che la Rocca Busambra è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come dimostra la presenza di grotte e di antichi incisioni rupestri. Uno dei punti di maggior interesse della Rocca Busambra è la sua cima, che offre una vista panoramica sulla Sicilia occidentale. Per salire fino alla vetta, occorre percorrere un sentiero piuttosto impegnativo, ma le bellezze che si incontrano durante il tragitto ripagano ampiamente della fatica. Si può infatti ammirare la fauna locale, costituita principalmente da rapaci e da animali selvatici come il cinghiale, e si possono visitare le grotte che punteggiano il versante della montagna. La Rocca Busambra è dunque un luogo che unisce la bellezza paesaggistica alla storia e alla cultura della Sicilia. La sua posizione strategica l'ha resa oggetto di contese tra le diverse potenze che si sono succedute sull'isola, ma questo ha contribuito anche alla sua valorizzazione e alla sua conservazione. Oggi, chi visita la Rocca Busambra può ammirare uno dei luoghi più caratteristici dell'entroterra siciliano e scoprire la storia millenaria di una terra che ha sempre saputo sorprendere ed emozionare i suoi visitatori.