Descrizione
La Chiesa e Convento di Santa Maria della Croce si trova nel comune di Scicli, in Sicilia, ed è uno dei luoghi di culto più importanti e suggestivi della città. La costruzione della chiesa risale al XVII secolo, mentre la costruzione del convento ebbe inizio nel XVIII secolo ma fu terminata solo nel XIX secolo. La facciata della chiesa è caratterizzata da un imponente portale barocco in pietra arenaria, che si apre su un ampio atrio che funge da cimitero. La navata centrale della chiesa è a croce latina, con quattro cappelle laterali, ed è caratterizzata da una suggestiva cupola affrescata con immagini sacre. Al suo interno, la chiesa custodisce molte opere d'arte pregevoli, come dipinti di artisti locali del Settecento e dell'Ottocento, tra cui spicca il polittico di San Giovanni Battista, opera di Antonello Gagini del XVI secolo. Inoltre, nella cripta della chiesa sono custodite le spoglie di San Giuseppe Moscati. Il convento, annesso alla chiesa, si sviluppa su tre piani e ospita al suo interno numerose stanze, che erano utilizzate in passato dai padri domenicani che vi risiedevano. Oggi, parte del convento è stata adibita a sede della biblioteca civica, mentre altre parti sono utilizzate per mostre ed eventi culturali. Inoltre, la Chiesa e il Convento di Santa Maria della Croce si trovano in una posizione panoramica e dominante sulla città di Scicli, offrendo un'incantevole vista sulla vallata sottostante. Tutti questi fattori contribuiscono a rendere questo luogo di culto uno dei luoghi di maggiore interesse turistico e culturale di Scicli.
