Parco naturale

Pizzo Kràtas di Caltabellotta

Scopri Pizzo Kràtas di Caltabellotta a Agrigento con la guida curata di Unny.

La Montagna di Caltabellotta, conosciuta anche come Monte Kratas, è un’imponente formazione rocciosa che domina il paesaggio dell’entroterra agrigentino, in Sicilia. Con un’altitudine di circa 950 metri, ospita il suggestivo borgo di Caltabellotta...

Posizione

Strada senza nome, 92010 Caltabellotta AG, Italia
Agrigento
Sicilia, Italia

Coordinate

37.57899 • 13.21496

Stato

Verificato da Unny

Pizzo Kràtas di Caltabellotta

Descrizione

La Montagna di Caltabellotta, conosciuta anche come Monte Kratas, è un’imponente formazione rocciosa che domina il paesaggio dell’entroterra agrigentino, in Sicilia. Con un’altitudine di circa 950 metri, ospita il suggestivo borgo di Caltabellotta, arroccato su uno sperone calcareo tra le valli del fiume Verdura e la costa meridionale dell’isola. 



🏞️ Caratteristiche geografiche

La montagna è circondata da tre rilievi principali: Monte Castello, Monte Pellegrino e la Rupe Gogala. La sua posizione strategica offre panorami spettacolari che spaziano dalla costa di Marsala fino ad Agrigento, rendendola un punto panoramico tra i più belli della provincia.  



🏰 Storia e cultura

• Triocala: In epoca greca, la montagna ospitava la città di Triocala, nota per la sua inespugnabilità, l’abbondanza d’acqua e la fertilità del suolo. Fu distrutta dai Romani nel I secolo a.C. e successivamente ricostruita. 

• Qalʿat al-Ballūṭ: Durante la dominazione araba, il sito fu rinominato “Qalʿat al-Ballūṭ”, ovvero “Rocca delle Querce”, da cui deriva l’attuale nome Caltabellotta. 

• Pace di Caltabellotta: Nel 1302, sulla montagna fu firmato il trattato che pose fine alla guerra dei Vespri siciliani, riconoscendo Federico III d’Aragona come re di Sicilia. 



🏛️ Luoghi di interesse

• Castello di Caltabellotta: Di origine araba e successivamente modificato dai Normanni, il castello domina la sommità della montagna ed è legato a numerose leggende locali. 

• Cattedrale di Maria Santissima Assunta: Edificata dai Normanni nel XI secolo, presenta un portale gotico e custodisce opere di artisti come i Gagini. 

• Eremo di San Pellegrino: Situato in una grotta, secondo la tradizione fu la dimora del primo vescovo di Triocala, noto per aver sconfitto un drago che minacciava la popolazione. 



🌿 Natura e paesaggio

La montagna è caratterizzata da una vegetazione rigogliosa, con mandorli e uliveti che si estendono fino alle colline circostanti. La posizione elevata offre viste mozzafiato sulla campagna siciliana e sul Mar Mediterraneo.



🧭 Accesso e consigli

• Come arrivare: Da Catania, si può percorrere l’A19 in direzione Palermo, uscire a Caltanissetta, proseguire verso Canicattì, poi Ribera e infine la SP47 fino a Caltabellotta. 

• Periodo migliore per la visita: Primavera e autunno, quando il clima è mite e la natura circostante è al suo massimo splendore.

• Attività consigliate: Escursioni, visite culturali, degustazioni di prodotti tipici locali come l’olio d’oliva e i dolci a base di mandorle.