Descrizione
La Grotta della Molara si trova nella splendida città di Palermo, nella regione della Sicilia. Questa grotta è una delle meraviglie naturali più popolari della zona. Si trova a circa 25 chilometri a nord della città ed è uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di fascino dell'intera Sicilia. La grotta è stata scoperta nel 1960 ed è stata aperta al pubblico solo recentemente. Lunga circa 500 metri, la Grotta della Molara è stata ripulita e illuminata per permettere ai visitatori di ammirare le sue bellezze naturali. All'interno si possono trovare impressionanti speleotemi e stalattiti formati dalle gocce d'acqua nel corso di migliaia di anni. L'entrata della grotta è molto stretta, ma una volta entrati ci si trova in un vero e proprio mondo incantato. Si prosegue poi lungo un percorso che alterna spazi ampi e strette gallerie, fino a raggiungere la suggestiva sala delle stalattiti, caratterizzata da numerosi frammenti di calcare in forma di icone naturali di varie forme e dimensioni. La Grotta della Molara è molto ricca di storia e fascino. Si dice che un tempo il luogo fosse utilizzato come rifugio dalla popolazione locale durante i periodi di guerra e di peste. Nel corso del tempo, la grotta è stata usata anche come luogo di culto e come cava di calcare. In generale, la visita alla Grotta della Molara è un'esperienza davvero unica e indimenticabile. Natura, storia, arte e bellezza si fondono in un unico magico spettacolo, che si aggiunge alla lunga lista di tesori dell'affascinante Sicilia.
