Descrizione
Il Duomo San Giorgio a Ragusa è una meraviglia della Sicilia barocca, con una storia che risale agli anni tra il 1739 e il 1775. Situato nella città storica di Ragusa, il Duomo è stato eretto in onore di San Giorgio e la sua facciata magnifica, decorata con statue di santi e angeli, rivela l'arte e l'architettura dell'epoca. La facciata è stata progettata dall'architetto Rosario Gagliardi, che ha disegnato una struttura che incorpora elementi classici e barocchi. La sua facciata di marmo bianco e rosa presenta tre portali, sormontati da una grande finestra centrale, circondata da colonne, statue e fregi. Il campanile è una torre sottile, con una scala che conduce alla cima con una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. All'interno del Duomo San Giorgio si trova un ambiente maestoso, con altari smaglianti e soffitti decorati da affreschi e dorature a foglia d'oro. L'altare maggiore è adornato con una statua di San Giorgio a cavallo, composta di argento massiccio, donata dalla regina Maria Carolina di Borbone nel 1801, mentre gli altari laterali sono decorati con dipinti e statuette di santi e martiri. Inoltre, i grandi dipinti di Antonio Mazza e Vito D'Anna illustrano la vita di San Giorgio e la nascita della città. Il Duomo San Giorgio è stato restaurato e ricostruito dopo il terremoto del 1693, seguito dalla costruzione della città nuova di Ragusa, situata a pochi chilometri dalla città vecchia, dove si trova il Duomo. Nonostante ciò, il Duomo San Giorgio e la città vecchia hanno mantenuto intatti il loro fascino e la loro autenticità, rendendo la visita al Duomo un'esperienza unica e indimenticabile. In conclusione, il Duomo San Giorgio di Ragusa rappresenta uno dei più bei monumenti religiosi della Sicilia barocca, con la sua bellezza e la sua maestosità che trasmettono una forte sensazione di sacralità e religiosità.
