Sito archeologico

Cripta Delle Repentite

Scopri Cripta Delle Repentite a Palermo con la guida curata di Unny.

La Cripta delle Repentite è un luogo di culto situato nella città di Palermo, in Sicilia. La cripta si trova sotto la chiesa di Santa Maria della Catena, vicino al porto della città...

Posizione

Vicolo S. Orsola, 15-31, 90133 Palermo PA, Italia
Palermo
Sicilia, Italia

Coordinate

38.11307 • 13.36410

Stato

Verificato da Unny

Cripta Delle Repentite

Descrizione

La Cripta delle Repentite è un luogo di culto situato nella città di Palermo, in Sicilia. La cripta si trova sotto la chiesa di Santa Maria della Catena, vicino al porto della città. Il nome "Repentite" deriva dal fatto che in questo luogo si svolgevano le cerimonie di penitenza e confessione dei peccatori. La cripta è stata realizzata durante il XV secolo, in stile gotico-catalano, ed è considerata un capolavoro dell'arte siciliana dell'epoca. La sua architettura è infatti caratterizzata da volte a crociera costolonate, pilastri a fascio, archi ogivali e decorazioni in stile arabo-normanno. Il punto centrale della cripta è l'altare maggiore, che si trova al centro della navata principale e che è adornato da statue di angeli e di santi. Ma ciò che rende la cripta un luogo davvero unico sono le numerose cappelle che si trovano lungo le sue pareti. Ognuna di esse è stata decorata da un artista diverso, e presenta affreschi, sculture e altari di grande valore artistico e storico. Tra le cappelle più famose della Cripta delle Repentite ci sono quella di San Girolamo, quella di Sant'Agata e quella di San Francesco. Nella cappella di San Girolamo si trova un prezioso altare in marmo di Carrara, mentre nella cappella di Sant'Agata si può ammirare un bellissimo soffitto decorato con dipinti a fresco. La cappella di San Francesco, invece, è stata decorata da Giuseppe Velasquez, uno dei più importanti artisti siciliani del XVIII secolo. La Cripta delle Repentite è un luogo importante non solo dal punto di vista artistico, ma anche storico e religioso. Infatti, qui si svolgevano le cerimonie penitenziali e di confessione, ed è stato anche un luogo di sepoltura per molte famiglie nobili della città. Oggi, la cripta viene utilizzata come luogo di culto, ma è anche aperta ai visitatori che vogliono ammirare la sua bellezza e la sua storia millenaria.