Sito archeologico

Area Archeologica di Montagna di Marzo

Scopri Area Archeologica di Montagna di Marzo a Enna con la guida curata di Unny.

L'Area Archeologica di Montagna di Marzo è un complesso archeologico situato nel comune di Piazza Armerina, nella provincia di Enna, in Sicilia. La zona è stata abitata fin dalla Preistoria...

Posizione

Strada senza nome, 94015 Piazza Armerina EN, Italia
Enna
Sicilia, Italia

Coordinate

37.42541 • 14.30147

Stato

Verificato da Unny

Area Archeologica di Montagna di Marzo

Descrizione

L'Area Archeologica di Montagna di Marzo è un complesso archeologico situato nel comune di Piazza Armerina, nella provincia di Enna, in Sicilia. La zona è stata abitata fin dalla Preistoria, come testimoniano i reperti archeologici risalenti a quel periodo. Il sito archeologico comprende una serie di insediamenti, tra cui il villaggio preistorico di Montagna di Marzo e delle necropoli risalenti all'età del Bronzo. Tra le rovine si scorgono le tracce di una fortezza costruita nell'VIII secolo a.C. dai Siculi, un'antica popolazione italica che abitava la zona. Il sito presenta numerose testimonianze di insediamenti romani, tra cui un'importante villa rustica, risalente al III secolo d.C., ricca di mosaici e affreschi che decorano le pareti del complesso. Tra i reperti più importanti trovati nell'area archeologica di Montagna di Marzo si distinguono i frammenti di ceramiche dell'età del Bronzo e le ceramiche sicane e sicule del VII secolo a.C. Inoltre, sono stati rinvenuti numerosi oggetti in metallo, tra cui le assi di carri e le parti delle armature utilizzate dagli antichi Siculi. L'area archeologica di Montagna di Marzo è quindi un importante sito archeologico, che presenta testimonianze dell'importante storia della Sicilia antica, all'interno di un contesto unico e suggestivo. L'accesso al sito è possibile grazie ad un percorso di visita organizzato dal comune di Piazza Armerina, che permette ai visitatori di ammirare le rovine e i reperti archeologici in totale sicurezza.