Descrizione
La Casa-museo Giovanni Verga, situata nel centro storico di Catania, è una tappa imperdibile per gli amanti del grande scrittore siciliano. La casa natale di Verga è stata trasformata in museo nel 1948, a vent'anni dalla morte dell'autore, e contiene numerosi oggetti e documenti che raccontano la vita e l'opera di uno dei più importanti scrittori della letteratura italiana. Il museo, distribuito su due piani, è composto da numerose stanze che ospitano abiti, mobili, fotografie, libri, lettere e manoscritti originali dell'autore. Si può così fare un vero e proprio viaggio nella vita e nelle opere di Verga, tra gli ambienti dove lo scrittore ha vissuto la sua infanzia e adolescenza. L'impressione che si ha visitando la casa è di trovarsi di fronte ad un'atmosfera intima e familiare, dove ogni oggetto sembra raccontare una storia. Ad esempio, nella stanza che fu la camera da letto del fratello del Verga, si può ammirare il lettino in cui il bambino dormiva, mentre sulla scrivania della sua stanza ci sono ancora i libri copiati a mano dallo scrittore quando era adolescente. Inoltre, il museo ospita una piccola biblioteca in cui è possibile consultare numerose edizioni delle opere di Verga, sia in italiano che in altre lingue, nonché documenti e fotografie inerenti alla sua figura. La visita alla Casa-museo Giovanni Verga rappresenta un'esperienza emozionante per tutti coloro che amano la letteratura e la cultura siciliana. La casa-museo è aperta al pubblico tutti i giorni, eccetto il lunedì, e la visita è guidata dai custodi del museo che saranno lieti di fornire ulteriori informazioni su questo grande scrittore.