Sito archeologico

Necropoli Punica di Palermo

Scopri Necropoli Punica di Palermo a Palermo con la guida curata di Unny.

La Necropoli Punica di Palermo è un sito archeologico di grande importanza storica situato nella città di Palermo, in Sicilia. Questa necropoli risale al periodo punico, il periodo della storia fenicia (dal 750 a.C. al 480 a.C.)...

Posizione

485W+W3 Palermo PA, Italia
Palermo
Sicilia, Italia

Coordinate

38.10977 • 13.34524

Stato

Verificato da Unny

Necropoli Punica di Palermo

Descrizione

La Necropoli Punica di Palermo è un sito archeologico di grande importanza storica situato nella città di Palermo, in Sicilia. Questa necropoli risale al periodo punico, il periodo della storia fenicia (dal 750 a.C. al 480 a.C.), ed è stata scoperta alla fine del XIX secolo. Questo sito archeologico copre un'area di diversi ettari, ed è costituito da diverse tombe scavate nella roccia. Le tombe variano in dimensione e design, con alcune più elaborate di altre, ma tutte mostrano l'attenta cura nella creazione di queste strutture funerarie. All'interno delle tombe sono state scoperte numerose tombe, risalenti al periodo in cui la città era governata dalla civiltà fenicia. Qui tra i tesori rinvenuti, ci sono state decine di oggetti in oro, mentre sulla testa dei defunti erano presenti corone costituite da ceramiche, oltre ad armi che venivano sepolte assieme ai guerrieri. La necropoli è stata oggetto di numerosi studi, che hanno portato alla luce molte delle tradizioni e delle pratiche funerarie dei Punici. In particolare, la scoperta di oggetti preziosi e di gioielli ha rivelato l'alto livello di abilità e di artigianato delle culture dell'antica città punica. La Necropoli Punica di Palermo rappresenta un'importante testimonianza storica delle civiltà che si sono susseguite in Sicilia e, ancor oggi, gli studiosi continuano a studiare la necropoli per svelare nuovi dettagli sulla vita dei Punici e sulla loro cultura.