Descrizione
La Riserva Naturale di Capo San Marco si trova sulla costa sud-ovest della Sicilia, nella città di Sciacca. Con una superficie di circa 400 ettari, la riserva si estende lungo la costa per circa 4 chilometri ed è caratterizzata da una lussureggiante vegetazione mediterranea, che offre un habitat ideale per numerose specie di flora e fauna. La riserva offre una variegata gamma di ambienti naturali, come spiagge sabbiose, scogliere, grotte marine e corsi d'acqua temporanei, che rendono questo luogo unico e piacevole da visitare. Le spiagge sono di particolare rilevanza nella riserva, con molte di esse a livello locale considerate tra le più belle della zona. La costa di Capo San Marco è caratterizzata da un alternarsi di scogliere a strapiombo sul mare e di ampie insenature sabbiose, che offrono la possibilità di effettuare immersioni subacquee e di scoprire la ricchezza delle acque dell'area. Tra le specie marine presenti nella riserva ci sono diverse specie di pesci, crostacei, molluschi e cetacei. Per la ricchezza della flora presente nella riserva, è possibile godere di un'esperienza affascinante per gli appassionati di botanica o semplicemente per chi vuole immergersi nella bellezza del paesaggio naturale. Tra le specie presenti nella riserva, si possono trovare numerose essenze mediterranee, come la quercia, l'ulivo, il carrubo, il corbezzolo e il mirto. La Riserva Naturale di Capo San Marco rappresenta quindi una risorsa naturalistica di non indifferente valore sia dal punto di vista paesaggistico che scientifico e naturalistico. La sua rara bellezza e l'importanza della sua fauna e flora ne fanno un luogo ideale per gli amanti della natura e per chi cerca un po' di relax in un ambiente naturale incontaminato.
