Sito archeologico

Santa Maria La Vetere

Scopri Santa Maria La Vetere a Catania con la guida curata di Unny.

Santa Maria La Vetere è una magnifica chiesa situata a Militello in Val di Catania, nella regione siciliana dell'Italia meridionale. Conosciuta per la sua bellezza architettonica e per la sua storia millenaria...

Posizione

Via S. Sebastiano, 10, 95043 Militello In Val di Catania CT, Italia
Catania
Sicilia, Italia

Coordinate

37.27172 • 14.79608

Stato

Verificato da Unny

Santa Maria La Vetere

Descrizione

Santa Maria La Vetere è una magnifica chiesa situata a Militello in Val di Catania, nella regione siciliana dell'Italia meridionale. Conosciuta per la sua bellezza architettonica e per la sua storia millenaria, questa chiesa rappresenta uno dei luoghi di culto più importanti della zona. Costruita in stile romanico, la chiesa di Santa Maria La Vetere risale al XII secolo; essa fu costruita per volere del vescovo di Catania, mentre più tardi venne ampliata e rifinita con l'aggiunta di elementi di stile gotico e barocco, che arricchiscono la sua architettura. Uno dei tratti distintivi di quest'edificio è rappresentato dalla sua facciata, composta da un insieme di sette arcate sagomate che conferiscono alla chiesa un aspetto maestoso e austero allo stesso tempo. All'interno, la chiesa di Santa Maria La Vetere si caratterizza per l'alta navata centrale con il soffitto a capriate lignee e per i due chiostri del XV secolo, anch'essi rivestiti completamente in mattoni. Tra i tesori custoditi all'interno della chiesa, spiccano l'icona bizantina della Madonna delle Grazie, datata al XIV secolo, la statua di San Giovanni Battista del celebre scultore Antonello Gagini, e un grande crocifisso ligneo dell'artista serbo Pietro di Janko. La chiesa è stata recentemente restaurata per far risaltare la sua bellezza originaria, e viene frequentemente utilizzata per la celebrazione di eventi religiosi importanti per la comunità di Militello in Val di Catania. È inoltre visitata da un gran numero di turisti ogni anno, attratti dalla sua straordinaria bellezza e dalla sua affascinante storia.