Descrizione
La Riserva Naturale Orientata Bosco di Santo Pietro si trova nella città di Caltagirone, in Sicilia. Copre un'area di circa 435 ettari e si trova su un pendio collinare, il che la rende un'area di grande interesse naturalistico e paesaggistico. La Riserva è stata istituita nel 1999 per proteggere una vasta area forestale incontaminata e tutelare la variegata e preziosa fauna e flora che vi si trova. Il Bosco di Santo Pietro è una delle poche aree rimaste nel sud Italia in cui si possono ancora ammirare querce sempreverdi e betulle, entrambe tipiche della zona temperata europea. Nel bosco sono presenti anche numerose altre specie vegetali, tra cui roverelle, eriche, corbezzoli, agrifogli e felci. La presenza di molte specie di uccelli, come il Picchio verde, la Poiana, il Tasso e la Volpe, è un'ulteriore testimonianza della ricchezza della fauna presente nella Riserva. La Riserva Naturale Orientata Bosco di Santo Pietro è diventata una meta indispensabile per gli amanti del trekking e delle escursioni nella natura. I visitatori possono percorrere diversi percorsi a piedi, che si snodano attraverso boschi, alture e panorami mozzafiato. Uno dei percorsi più interessanti conduce fino alla sommità del Monte Scuderi, da cui si gode un panorama unico sulla città di Caltagirone e i suoi dintorni. Inoltre, negli ultimi anni è stato introdotto il turismo d'avventura, con la possibilità di fare passeggiate a cavallo o in mountain bike, ma sempre rispettando l'ambiente circostante. La Riserva Naturale Orientata Bosco di Santo Pietro è un luogo di grande bellezza naturale e un esempio di come la tutela dell'ambiente sia un valore intrinseco della nostra società.
