Descrizione
Il castello di Taormina si trova su una rocca del Monte Tauro, a quasi 400 metri di quota. Da qui si poteva controllare la vallata del fiume Alcantara. In età greca e romana, la rocca del Tauro era l'acropoli inferiore di Tauromenion. Quella superiore, si trovava più a nord, presso l'attuale Castelmola. Secondo la tradizione, il castello di Taormina fu costruito dagli arabi. In realtà, non si conosce ancora il periodo in cui fu realizzato. Tuttavia, è possibile che i musulmani ebbero nella rocca il loro baluardo nel 1079, durante l'assedio dei Normanni. Il Conte Ruggero adottò un'ingegnosa strategia per tagliare ai saraceni ogni rifornimento: intorno a Taormina e alla sua rocca, il Conte fece edificare ventidue torri di legno. I musulmani si arresero dopo pochi mesi. Durante il dominio di Federico II, chiamato "Stupor Mundi" per le sue qualità intellettuali, politiche e militari, il castello di Taormina fu affidato ad un nobile castellano. La porta della fortezza era sorvegliata dalle sentinelle che sostavano sui camminamenti di ronda. I muri esterni si sono conservati molto bene, mentre quelli interni sono quasi tutti crollati. Fonte Comune di Taormina. Il Castello di Taormina, bene di proprietà della Regione Siciliana, facente parte del "Parco Archeologico Naxos Taormina", è stato riaperto alla pubblica fruizione il 7 maggio 2024, dopo 34 anni di chiusura ed è gestito dalla società "Centomedia & Lode s.r.l." di Palermo a seguito di aggiudicazione gara. Prima della sua riapertura sono stati fatti significativi interventi di restauro, sicurezza ed innovazione tecnologica. Il Castello Arabo-Normanno di Taormina, noto come Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno, è una costruzione imponente situata sulla roccia del Monte Tauro, a un'altezza di 397 metri. Grazie a questa posizione elevata, è chiamato anche il Castello dei Quattro Panorami poiché dal suo interno è possibile ammirare a 360° un panorama che lascia tutti senza fiato: dal versante ionico, che si estende a nord fino allo Stretto di Messina e a sud fino alla vallata del fiume Alcantara e alle pendici dell'Etna. Inoltre, è possibile scorgere in lontananza l'area urbana di Catania ad ovest, così come il sistema montuoso dei Peloritani. Al Castello si arriva seguendo le indicazioni per Castelmola e dopo appena 1,5 km, il pullman può sostare alla fermata dei bus di linea posta ad angolo con via Madonna della Rocca, ove lasciare i visitatori; quindi ripartire per raggiungere il vicino paeseino medievale “Castelmola” a circa km 2,5, ove sostare in attesa di riprendere il gruppo a fine visita. Il Castello ubicato in via Madonna della Rocca, n.9, distante circa 100 metri dalla suddetta fermata, si raggiunge attraverso una comoda scala panoramica intagliata nella roccia costituita da gradini bassi intervallati da piazzuole di circa 2 metri, ai tempi utilizzata per la salita dei cavalli, ove è possibile soffermarsi per ammirare una parte del suggestivo panorama. La scalinata parte dalla vicina chiesetta di Madonna della Rocca, piccolo gioiello costruito all’interno di una grotta. La fortezza ha forma trapezoidale ed è dotata di una torre, che era adibita a postazione di vedetta. I muri esterni si sono conservati per un’altezza di oltre quattro metri. All’interno due affascinanti grotte: l’armeria in cui si possono ammirare due guerrieri, un arabo e un normanno, alti 1.85, fedele riproduzione filologica dei guerrieri dell’epoca, ove insiste poco sopra una antica cisterna romana, tuttora utilizzata per la raccolta delle acque; l’altra grotta detta “ del prigioniero “, è il luogo in cui venivano rinchiusi i nemici catturati; poi l’accampamento con la fedele riproduzione di due tende da campo e il pozzo della morte in cui venivano gettati i condannati a morte. Inoltre una scalinata con struttura a ventaglio porta ai masti inferiore e superiore da dove ammirare un panorama mozzafiato su Taormina e su tutto il circondario a 360°: il vulcano Etna in tutta la sua maestosità e i paesini limitrofi lungo tutta la costa ionica, con lo stretto di Messina e la dirimpettaia costa calabra. Info Castello di Taormina.