Descrizione
S. Biagio nel Tempio di Demetra è uno dei monumenti più affascinanti di Agrigento, una città situata nella regione siciliana. Questo antico tempio risale al V secolo a.C. ed è stato dedicato alla dea Demetra, la divinità greca della fertilità e dell'agricoltura. Il tempio è stato costruito nel periodo di massimo splendore della Magna Grecia, quando Agrigento era conosciuta come la "città dei templi". Attualmente, del tempio originale rimangono solo le colonne perimetrali e le travi del tetto, ma nonostante ciò è possibile ammirare tutta la maestosità e l'eleganza dell'architettura greca. Il tempio infatti, è stato costruito in stile dorico, con un'ampia scalinata di accesso che conduce ad un ampio ingresso con tre porte eretto su un podio di circa due metri d'altezza. La struttura è imponente e la sua posizione, con vista panoramica sulla valle dei templi, ne accentua l'imponenza e la bellezza. Il tempio è stato, per un certo periodo della sua storia, convertito in un luogo di culto cristiano dedicato a San Biagio, patrono degli animali domestici e dei malati di gola. La trasformazione in chiesa ha permesso di salvare il tempio dalla distruzione che colpì gran parte del patrimonio storico greco e romano durante le invasioni barbariche. Visitare S. Biagio Nel Tempio di Demetra significa fare un salto nel passato, in un'epoca in cui l'arte e la cultura si univano nella costruzione di monumenti grandiosi, ma allo stesso tempo funzionali alla vita quotidiana delle comunità che li costruivano. La sua posizione panoramica sulle valli circostanti lo rende uno degli angoli più pittoreschi e suggestivi dell'antica città di Agrigento.
