Luogo di culto

Santuario Diocesano San Paolino

Scopri Santuario Diocesano San Paolino a Caltanissetta con la guida curata di Unny.

Il Santuario Diocesano San Paolino si trova nel comune di Sutera, in Sicilia, ed è dedicato al patrono della città, il vescovo e martire San Paolino. L'edificio è stato costruito nel XVIII secolo e presenta uno stile barocco tipico dell'epoca...

Posizione

Via S. Paolino, 26, 93010 Sutera CL, Italia
Caltanissetta
Sicilia, Italia

Coordinate

37.52700 • 13.73612

Stato

Verificato da Unny

Santuario Diocesano San Paolino

Descrizione

Il Santuario Diocesano San Paolino si trova nel comune di Sutera, in Sicilia, ed è dedicato al patrono della città, il vescovo e martire San Paolino. L'edificio è stato costruito nel XVIII secolo e presenta uno stile barocco tipico dell'epoca. La facciata principale è caratterizzata da un grande portale a tutto sesto incorniciato da colonne corinzie e da due torri campanarie che si elevano sulla sommità dell'edificio. All'interno del santuario ci sono numerose opere d'arte, tra cui dipinti, affreschi, sculture e altari di pregio. Una delle opere più importanti è la statua lignea di San Paolino raffigurata seduto su una cattedra episcopale, posta sull'altare maggiore. Il soffitto della navata principale è affrescato con scene della vita di San Paolino, mentre le pareti laterali sono decorate da dipinti raffiguranti scene della vita di Gesù e degli apostoli. In un'epoca successiva alla costruzione del santuario, sono state aggiunte alcune cappelle laterali dedicate a diverse devozioni, come quella a San Giuseppe, a San Giacomo e alla Madonna del Carmine. Il santuario è considerato un luogo di grande importanza per i fedeli della città, che vi si recano in pellegrinaggio durante le festività religiose. In particolare, il 10 febbraio viene celebrata la festa di San Paolino, che attira numerosi visitatori da tutta la regione. In sintesi, il Santuario Diocesano San Paolino è un importante edificio religioso della città di Sutera, che racchiude al suo interno numerose opere d'arte e rappresenta un luogo di grande devozione per i suoi abitanti.