Descrizione
Il Monte Lepre è una montagna che si trova nell'entroterra siciliano, precisamente nel comune di Bronte, in provincia di Catania. Con i suoi 1.025 metri di altezza, è una delle vette più alte della zona ed è facilmente riconoscibile per la sua forma tondeggiante e per la presenza di una croce sulla cima. La zona del Monte Lepre è ricca di vegetazione e offre un panorama mozzafiato su tutta la Valle dell'Alcantara. La montagna è molto amata dagli escursionisti e dai trekker che apprezzano sia la bellezza naturalistica del luogo che gli itinerari che si possono percorrere. Sul versante sud del Monte Lepre si possono ammirare le suggestive gole dell'Alcantara, dove il fiume dell'omonimo canyon scorre lentamente creando piscine naturali di acqua cristallina. Sul versante nord invece si possono osservare i territori dei comuni di Bronte e Maniace, nonché la maestosità dell'Etna. In inverno, la montagna si tinge di bianco e diventa una meta ideale per gli amanti della neve. Lungo le sue pendici, infatti, si possono praticare il trekking con le ciaspole oppure delle escursioni invernali con gli sci alpinismo. Il Monte Lepre è anche un luogo di interesse storico e culturale. Sulla sommità della montagna si trova la chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XVII secolo. La chiesa è stata costruita sui resti di un vecchio castello e rappresenta un esempio di architettura barocca siciliana. Al suo interno, si possono ammirare numerosi affreschi di autori locali. In sintesi, il Monte Lepre è un luogo incantevole e poliedrico, che racchiude in sé bellezze naturalistiche, culturali e storiche. È il luogo ideale per chiunque voglia trascorrere una giornata a contatto con la natura, lontano dal caos delle città e immerso in una dimensione di pace e tranquillità.
