Sito archeologico

Necropoli di Baravitalla

Scopri Necropoli di Baravitalla a Ragusa con la guida curata di Unny.

La Necropoli di Baravitalla è un complesso archeologico situato in Sicilia, nella città di Modica. Si tratta di un sito di straordinaria importanza storica ed archeologica...

Posizione

Strada senza nome, 97015 Modica RG, Italia
Ragusa
Sicilia, Italia

Coordinate

36.85993 • 14.83039

Stato

Verificato da Unny

Necropoli di Baravitalla

Descrizione

La Necropoli di Baravitalla è un complesso archeologico situato in Sicilia, nella città di Modica. Si tratta di un sito di straordinaria importanza storica ed archeologica, in quanto rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia preistorica siciliana. La Necropoli si estende su un'area di circa 7 ettari e contiene oltre 200 tombe a camera scavate nel terreno e datate tra il III e il II millennio a.C. Il sito è stato scoperto nel 1963, durante dei lavori agricoli, e da allora sono state condotte numerose campagne di scavo che hanno portato alla luce importanti reperti. Le tombe a camera della Necropoli di Baravitalla presentano una struttura complessa, con una camera interna ad arco e un corridoio di accesso. All'interno delle tombe sono stati rinvenuti numerosi oggetti funerari, tra cui ceramica, vasi, armi e oggetti in rame. Tra i reperti più significativi trovati nella Necropoli di Baravitalla ci sono le statuette di ceramica raffiguranti donne, comunemente chiamate "idoli cicladici" per la loro somiglianza con le figure delle isole Cicladi. Questi oggetti, appartenenti alla cultura di Castelluccio, testimoniano i contatti commerciali tra la Sicilia e le isole dell'Egeo. La Necropoli di Baravitalla è stata interpretata come un centro religioso di una comunità preistorica, probabilmente legata alla produzione di ceramica. Questo sito rappresenta dunque un'importante testimonianza della storia preistorica della Sicilia e della cultura mediterranea. La Necropoli di Baravitalla è visitabile su prenotazione e rappresenta una meta ideale per gli amanti dell'archeologia e della storia antica. Grazie alla sua posizione panoramica, la Necropoli offre anche un'incantevole vista sulla città di Modica e sulla Valle degli Iblei.