Sito archeologico

Augustales

Scopri Augustales a Enna con la guida curata di Unny.

Augustales è un importante sito archeologico romano situato nel comune siciliano di Centuripe, nella provincia di Enna. Le Augustales erano un culto religioso dedicato all'imperatore Augusto...

Posizione

Via Giulio Cesare, 8, 94010 Centuripe EN, Italia
Enna
Sicilia, Italia

Coordinate

37.62210 • 14.74124

Stato

Verificato da Unny

Augustales

Descrizione

Augustales è un importante sito archeologico romano situato nel comune siciliano di Centuripe, nella provincia di Enna. Le Augustales erano un culto religioso dedicato all'imperatore Augusto, che venne fondato durante il periodo romano per celebrare la divinità dell'imperatore. Il culto ebbe un particolare successo in Sicilia, dove furono costruiti molti templi dedicati ad Augusto. Il sito di Augustales a Centuripe è composto da un complesso di edifici sacri, tra cui un tempio principale, una serie di portici, un teatro e alcuni edifici residenziali. La maggior parte delle strutture risale al I secolo d.C. e sono state oggetto di scavi archeologici dal 1949. Il tempio principale di Augustales è il cuore del sito, ed è il luogo in cui i fedeli romani venivano a pregare e a pagare tributi all'imperatore Augusto. Il tempio ha una planimetria rettangolare, ed è composto da un pronao con quattro colonne doriche e uno spazioso atrio con una piscina centrale. La sala principale, invece, ospitava l'altare e la statua dell'imperatore Augusto. Adiacenti al tempio principale si trovano una serie di portici, che ospitavano bancarelle per i mercati, attrazioni e divertimenti per i visitatori. Il teatro, invece, era utilizzato principalmente per le rappresentazioni teatrali e musicali. Il sito di Augustales è un importante testimonianza della presenza romana in Sicilia, e rappresenta anche una testimonianza della diffusione e dell'importanza del culto di Augusto all'interno dell'impero romano. Oggi il sito è visitabile e costituisce una tappa turistica importante per chi desidera approfondire la conoscenza della storia e della cultura della Sicilia romana.