Descrizione
Bosco Ciavola è una riserva naturale sita a Favara, in Sicilia, che copre una superficie di 386 ettari e conserva una vegetazione autoctona tipica dell'isola. Questa area naturale protetta, fondata nel 1997, è stata istituita per proteggere la biodiversità e salvaguardare gli habitat naturali della zona, nonché per preservare le tradizioni agricole locali. Il territorio del bosco è caratterizzato da una vasta estensione di querceti misti, con una peculiare composizione di piante e fiori stagionali, tra cui il Gelsomino di Vallonea, la Ginestra arborea, il Lentisco, la Smilax spinosa, la Ruta montana, il Rosmarino, il Corbezzolo, la Lavanda selvatica e l'Ammasso odoroso. La zona delimitata dalla riserva è attraversata da un fiume sotterraneo, il quale, grazie alla presenza di diverse sorgenti, alimenta anche ruscelli e cascate, offrendo una preziosa risorsa idrica per la flora e la fauna presenti. Bosco Ciavola costituisce un importante ecosistema per la conservazione di diverse specie di animali, tra cui l'istrice, la volpe, il tasso, il coniglio, la lepre, il cinghiale, l'upupa, il cuculo, il rampichino, la ballerina bianca, il gheppio e il falco pellegrino. Qui vengono organizzate diverse attività per gli amanti della natura e del trekking, come escursioni, birdwatching, passeggiate naturalistiche e visite guidate. In particolare, le passeggiate si snodano su percorsi che conducono ai principali punti panoramici, permettendo di osservare da vicino la flora e la fauna presenti. In sintesi, Bosco Ciavola rappresenta una tappa imprescindibile per chiunque voglia conoscere de visu la bellezza della natura incontaminata della Sicilia, nonché uno dei punti più suggestivi della regione capace di offrire un piacevole e rilassante ambiente naturale immerso nel verde.
