Sito archeologico

Templi Ferali

Scopri Templi Ferali a Siracusa con la guida curata di Unny.

I Templi Ferali sono un complesso archeologico situato nel territorio di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, in Sicilia. Si tratta di uno dei siti archeologici più importanti dell'isola...

Posizione

Via dei Santoni, 3, 96010 Palazzolo Acreide SR, Italia
Siracusa
Sicilia, Italia

Coordinate

37.05547 • 14.89669

Stato

Verificato da Unny

Templi Ferali

Descrizione

I Templi Ferali sono un complesso archeologico situato nel territorio di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, in Sicilia. Si tratta di uno dei siti archeologici più importanti dell'isola, non solo per la bellezza dei suoi resti ma anche per la sua importanza storica. I Templi Ferali, chiamati così in quanto si pensava che fossero utilizzati per le cerimonie funebri dei sacerdoti locali (i cosiddetti ferali), sono costituiti da due templi, uno più grande e uno più piccolo, costruiti in epoche diverse. Il tempio maggiore, datato al V secolo a.C., è dedicato al dio Apollo e presenta una planimetria di tipo dorico con sei colonne in facciata. L'edificio è stato ricostruito in epoca romana, con l'aggiunta di colonne ioniche e corinzie e la costruzione di un portico frontale. Il tempio minore, costruito in epoca successiva (IV secolo a.C.), è dedicato alle divinità femminili Demetra e Kore (o Persefone), ed è stato realizzato in gran parte con pietre di marmo bianco, che ne esaltano la bellezza e l'eleganza. Il tempio presenta una planimetria di tipo ionico, con quattro colonne in facciata. Il sito archeologico dei Templi Ferali è stato scoperto nel XVIII secolo, ma i primi scavi archeologici furono effettuati solo nel 1870. Negli anni successivi, nuovi scavi portarono alla luce importanti reperti, tra cui statue, ceramiche, monete e iscrizioni. Nel 2002, il sito dei Templi Ferali è stato incluso nel Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, insieme ad altri siti archeologici della Valle dei Templi. La visita dei Templi Ferali è un'esperienza imperdibile per chi visita la Sicilia. Il sito si presenta come un incantevole giardino archeologico, dove si possono ammirare i resti degli antichi edifici, passeggiando tra le colonne e i templi, immersi nella quiete e nella bellezza della natura. Il complesso archeologico è facilmente raggiungibile sia da Siracusa che da Ragusa, ed è aperto tutto l'anno, tranne il lunedì.