Descrizione
Il Giardino della Kolymbethra si trova nella Valle dei Templi ad Agrigento, nella regione siciliana. Il giardino è una piccola oasi di verde che è stata recuperata grazie all'impegno di un'organizzazione no-profit che si occupa della conservazione e del restauro dei parchi naturali in Italia. Il Giardino della Kolymbethra si trova vicino ad una grotta naturale che veniva utilizzata nell'antichità come una cisterna per la raccolta dell'acqua piovana. Questa cisterna permetteva di rifornire le tune piene d'acqua della Valle dei Templi durante gli eventi pubblici. Il giardino si estende su una superficie di circa 15 ettari ed è situato in una posizione strategica, circondato da muretti a secco e uliveti, immerso in un ambiente silenzioso e protetto. L'area del giardino è stata restaurata e resa accessibile al pubblico nel 2000. Sono state piantate per lo più piante autoctone, come olivi, mandorli, carrubi e fichi d'india, ma anche limoni, melograni, fichi, albicocche, ulivi, palme e aranci, per creare un piccolo paradiso vegetale con un'ampia varietà di piante mediterranee. La passeggiata attraverso il giardino è un'esperienza rilassante e suggestiva, grazie alle fontane d'acqua, alle vecchie mura in pietra e al suono dei grilli che abitano il giardino. Il paesaggio è affascinante, con una grande varietà di colori che si alternano tra le stagioni. Il giardino è diventato un'attrazione molto popolare per i turisti che visitano la Valle dei Templi, offrendo loro la possibilità di immergersi nella natura, godere della pace e della tranquillità, e scoprire le piante tradizionali siciliane. Inoltre, il Giardino della Kolymbethra organizza anche eventi speciali, come concerti e mostre, che valorizzano il patrimonio culturale e naturalistico del giardino.
