Percorso trekking

Grotta di Santa Ninfa

Scopri Grotta di Santa Ninfa a Trapani con la guida curata di Unny.

La Grotta di Santa Ninfa è un sito di interesse archeologico situato nel comune di Santa Ninfa, nella provincia di Trapani, in Sicilia. Questa grotta è stata scoperta nel 1968 durante alcuni lavori di ampliamento di una strada...

Posizione

Strada senza nome, 91029 Santa Ninfa TP, Italia
Trapani
Sicilia, Italia

Coordinate

37.78092 • 12.91348

Stato

Verificato da Unny

Grotta di Santa Ninfa

Descrizione

La Grotta di Santa Ninfa è un sito di interesse archeologico situato nel comune di Santa Ninfa, nella provincia di Trapani, in Sicilia. Questa grotta è stata scoperta nel 1968 durante alcuni lavori di ampliamento di una strada. Si trova in una zona collinare, a circa 300 metri sul livello del mare, ed è stata scoperta grazie alla presenza di una grande cavità nella roccia. La grotta di Santa Ninfa è composta da diverse sale e corridoi che si sviluppano su una superficie di circa 200 metri quadrati. L'intero complesso risale al periodo preistorico e si stima che sia stato abitato fin dall'età del bronzo. Gli archeologi hanno trovato qui una grande quantità di reperti, tra cui utensili di pietra e ossa di animali, che testimoniano l'uso della grotta da parte degli antichi abitanti della zona. La grotta è stata utilizzata come luogo di culto anche durante il periodo greco-romano, come indicato dalla presenza di alcune iscrizioni e di un piccolo altare. Inoltre, gli abitanti locali hanno continuato a utilizzare la grotta come rifugio naturale durante periodi di guerra e di incursioni pirate. La grotta di Santa Ninfa è uno dei siti archeologici più importanti di Sicilia ed è stata aperta al pubblico nel 2014, dopo alcuni lavori di consolidamento e messa in sicurezza. Oggi è possibile visitare la grotta grazie a un percorso guidato che permette di scoprire la storia e i segreti di questo luogo affascinante. In sintesi, la Grotta di Santa Ninfa in Sicilia è un sito archeologico preistorico e di culto greco-romano che testimonia le antiche tradizioni e la cultura della regione. Grazie ai suoi reperti e alla sua bellezza naturale, la grotta rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la Sicilia.